Scopri l'altro lato della Riviera dei Fiori

La Sanremo di Calvino

di Laura Guglielmi

Cinema CentraleSanremo continua a saltar fuori nei miei libri, nei più vari scorci e prospettive, soprattutto vista dall’alto, ed è soprattutto presente in molte delle Città invisibili: così disse Italo Calvino in un’intervista. Noi, nel percorso che ci stiamo apprestando a fare, non scopriremo Sanremo guardandola dall’alto, ma entreremo nelle vie, nelle piazze, nei carruggi, ci avvicineremo al porto e al mare.
Il nostro viaggio nella città alla scoperta dei luoghi calviniani comincia in Piazza Nota, dove una lapide ricorda che lo scrittore frequentò il liceo in queste mura, compagno di classe di Eugenio Scalfari. La targa rievoca, inoltre, l’esperienza partigiana di Calvino, raccontata dallo scrittore nella raccolta Ultimo viene il corvo, dove si trovano alcune belle descrizioni dell’entroterra.
Scendendo le scale, attraversando Piazza Eroi Sanremesi e percorrendo Via Faraldi, oltre all’incrocio con Corso Matteotti, si incontra il cinema Centrale. Lo scrittore sanremese spesso di pomeriggio, invece di studiare, andava al cinema; era affascinato dalle immagini del grande schermo. Al Centrale, durante le interruzioni, si apriva una cupola metallica.
Proseguendo per Corso Matteotti si incontra il Casinò, citato più volte da Calvino.
Al termine di Corso Matteotti si incontra, sulla destra, la chiesa russa e poi, dopo il sottopassaggio, la Passeggiata Imperatrice. Proprio qui veniva spesso Calvino con i suoi amici.
Per raggiungere il porto vecchio si imbocca di nuovo il sottopassaggio, si svolta a destra e si percorre Lungomare delle Nazioni (ora Lungomare Italo Calvino). Qui Calvino vide sorgere l’alba, dopo la prima notte che trascorse fuori casa, proprio dal molo.
Prima di riprendere il percorso si consiglia di passeggiare lungo il molo: da qui si può cogliere l’immagine più bella della città, con la Pigna – il centro storico – dominata dal Santuario della Madonna della Costa, citato dallo scrittore ne La strada di San Giovanni.
Dopo aver camminato lungo Corso Nazario Sauro, svoltando a sinistra e attraversando le caratteristiche Piazza Sardi, Piazza Bresca e Via Gaudio, si sbuca in Corso Matteotti all’altezza di palazzo Borea d’Olmo, con l’elegante facciata barocca. Se si percorre Corso Matteotti si raggiunge Piazza Colombo e da qui Via Garibaldi e Via Pallavicini.
Svoltando a sinistra in Via Volta si incontra Salita San Pietro: da poco più su, dal retro di villa Meridiana dove abitava Calvino con la famiglia, comincia il percorso emotivo descritto dallo scrittore ne La strada di San Giovanni che, attraverso Via Borea, Via Dante Alighieri e la mulattiera di San Giovanni, portava all’orto che il padre Mario coltivava con passione. L’Ospizio Giovanni Marsaglia e il Palais d’Agra (Via Borea 35), sono ancora come ai tempi di Calvino. E’ un percorso complicato perché il paesaggio è stato stravolto, quindi si consiglia di raggiungere, in macchina, la chiesa di San Giovanni: l’orto dei Calvino era lì, dove ora ci sono i piloni dell’autostrada. In Via Dante Alighieri abita ancora Libereso Guglielmi, il giardiniere di Mario Calvino, a cui Italo ha dedicato il racconto Un pomeriggio, Adamo.
Per raggiungere l’ingresso di villa Meridiana, invece, da Via Volta si deve girare in Via Meridiana: al numero 82 si può intravedere quello che è rimasto del parco di acclimatazione di piante tropicali voluto da Mario Calvino e da Eva Mameli, genitori dello scrittore. La villa, oggi rosa, è irriconoscibile.
Ritornando in Via Volta e attraversando Largo Volta, si entra in Via Roglio e nella città vecchia, la Pigna. Se si svolta a sinistra si raggiunge Via Romolo Moreno, un tipico carruggio ligure. Al termine di Via Moreno, si sale per le Rivolte di San Sebastiano, dove si può fare uno spuntino nelle due birrerie che si affacciano sul vicolo, e poi raggiungere Piazza dei Dolori. Ora provate a perdervi per i carruggi della città vecchia e non ve ne pentirete. Per tornare in Piazza Nota, basta scendere per le Rivolte, svoltare a destra e oltrepassare la porta d’ingresso della Pigna.
(riproduzione vietata)

Porto Maurizio: la città di Giovanni Boine

Il viaggio di Monet a Bordighera

Taggia: sulle tracce del Dottor Antonio

Tra Diano Marina e Oneglia: i luoghi dei fratelli Novaro

Da Costa Balenae a Riva Ligure


 

Chi Siamo - Cosa Facciamo

Arcadia è una Cooperativa Sociale di Solidarietà nata nel 2004 da un team di persone competenti e appassionate. Ai sensi dell'art. 11 del D.lgs 460/97 è una O.N.L.U.S. e non ha quindi finalità lucrative. Arcadia vanta esperienza nella partecipazione a progetti formativi ed a progetti finanziati dall'Unione Europea.